About Carthesio > Legge sui Servizi Finanziari (LSerFi)
-
Legge Federale sui Servizi Finanziari (LSerFi)La Legge Federale sui Servizi Finanziari (LSerFi) mira a rafforzare la protezione degli investitori e a stabilire uno standard comune per i fornitori di servizi finanziari. Essa impone che i fornitori di servizi finanziari introducano regole di condotta più rigorose e forniscano alla propria clientela informazioni e documentazione complete. Ove richiesto, Carthesio SA integrerà le proprie procedure esistenti con le misure previste dalla LSerFi, ad esempio per quanto riguarda i processi di informazione e documentazione nell’ambito dell’offerta di servizi finanziari alla clientela.
-
Stato delle licenzeCarthesio SA è autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA.
Carthesio è attiva nella gestione patrimoniale e nella gestione di patrimoni collettivi ai sensi della Legge federale sugli istituti finanziari (LIsFi), l'esecuzione e la mediazione di operazioni di finanziamento, la consulenza nel campo finanziario, aziendale e tecnologico, per clientela istituzionale e privata, in Svizzera e all'estero. Carthesio può inoltre svolgere ogni attività di carattere fiduciario o di formazione, ed assumere partecipazioni in società aventi scopi simili, in Svizzera e all'estero, svolgere attività di offerta di investimenti collettivi di capitali esteri nonché svolgere qualsiasi altra attività direttamente o indirettamente connessa con lo scopo sociale. -
Informativa alla clientela e informazioni sui costiLe principali misure comportamentali ed organizzative adottate da Carthesio in relazione alla LSerFi, come pure i dettagli dei servizi forniti da Carthesio SA e i relativi costi e dettagli commissionali, sono riportati nel documento "Carthesio - Informativa alla clientela".
-
Contatti
Carthesio SA FINMA Via F.Pelli, 13a Laupenstrasse, 27 6900 Lugano 3003 Berna Svizzera Svizzera Telefono: +41 (0) 91 9122670 Telefono: +41 (0) 31 327 9100 compliance@carthesio.com -
Il nostro universo d’investimentoCarthesio seleziona gli strumenti finanziari, per esempio nell’ambito dei suoi mandati discrezionali o di consulenza, sulla base di un universo d’investimenti predefinito, composto sia da prodotti gestiti dalla medesima sia da prodotti di una vasta gamma di fornitori terzi.
-
Classificazione dei clientiIn base alla conoscenza ed esperienza in materia di strumenti finanziari e/o la situazione finanziaria si può essere classificati come «clienti privati», «clienti professionali» ovvero «clienti istituzionali». I clienti privati ricevono il massimo livello di protezione degli investitori e una documentazione più completa in termini di rischi, caratteristiche dei prodotti e consulenza fornita. I clienti professionali hanno un livello di protezione dell’investitore inferiore. Data la loro conoscenza ed esperienza, nonché la loro capacità di sostenere il rischio d’investimento associato a servizi finanziari o ad operazioni, i clienti professionali sono considerati investitori sofisticati, pertanto hanno accesso a un universo d’investimento più ampio.
Se non diversamente comunicato a Carthesio, la clientela verrà considerata «privata». Una riclassificazione è possibile se si soddisfano i requisiti necessari. -
Informazioni sui rischiLa negoziazione di strumenti finanziari presenta opportunità ma comporta anche dei rischi. La comprensione di tali rischi è alla base di solide decisioni d’investimento. Raccomandiamo di leggere l’opuscolo dell’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) di cui al seguente link.
-
Quadro di Best ExecutionLa nostra aspirazione è quella di ottenere il miglior risultato possibile per la clientela su base continuativa quando eseguiamo operazioni per vostro conto, anche se ci avvaliamo di istituzioni finanziarie terze. In ogni situazione applichiamo i cosiddetti principi di best execution.
-
Conflitti di interesseI conflitti di interesse possono verificarsi quando gli interessi commerciali sono in contrasto tra loro. Se non mitigati, possono comportare uno svantaggio finanziario per il cliente. Carthesio SA ha adottato una politica per affrontare le varie situazioni e definire i processi attraverso i quali vengono identificati e gestiti i conflitti di interesse di cui al seguente link.
-
Gestione dei reclamiCarthesio sarà lieta di ricevere eventuali osservazioni e reclami. Qualora non foste soddisfatti del modo in cui Carthesio SA ha gestito la vostra richiesta, avete la possibilità di contattare l’Ombud Finanza Svizzera.
OFS Ombud Finanza Swizzera
16 Boulevard des Tranchées
1206 Ginevra, Swizzera
Telefono: +41 22 808 04 51
contact@ombudfinance.chTitolo 6TestoTitolo 6TestoTitolo 6TestoTitolo 6TestoTitolo 6TestoTitolo 6Testo